Regolamento
- Il concorso è aperto a tutti gli appassionati
- Ogni concorrente può partecipare presentando fino a 3 elaborati per ogni categoria, mai presentati in precedenza al concorso o pubblicati su riviste, bollettini o forum on line
- Per ogni modello, conforme alla premessa, dovranno essere presentati, all’atto della consegna:
- Il rendering del file STL in base al quale il modello è stato realizzato (solo se è stata utilizzata la tecnica della stampa 3D)
- una scheda descrittiva che illustri le tecniche impiegate
- l’elenco delle parti commerciali eventualmente utilizzate per il completamento del modello
- I materiali del punto precedente potranno essere utilizzati, a discrezione della FIMF, per la pubblicazione sul Bollettino
- La premiazione, per ciascuna categoria, avrà luogo solo se vi saranno almeno 3 partecipanti all’interno di ciascuna categoria; ogni partecipante avrà diritto ad un diploma
- I modelli dovranno essere finiti, verniciati e con le varie iscrizioni, conformi all’epoca di ambientazione, correttamente posizionate
- Modelli di veicoli aventi graffiti o comunque deturpati non sono ammessi
- I modelli dei rotabili dovranno essere funzionanti, con buona scorrevolezza sul binario
- È ammesso l’impiego di meccanismi di aggancio corto, assili, respingenti, mancorrenti, scalette, predellini, ringhiere ed altre minuterie di origine commerciale o fatte ad hoc. È ammesso l’utilizzo di parti di modelli commerciali inclusi i telai
- I modelli saranno premiati alla manifestazione Hobby Model Expo di Novegro il giorno 28 settembre 2025
- La giuria sarà composta da un presidente nella figura dell’Arch. Pagliuzzi, da un rappresentante delle testate editoriali Duegi Editrice ed Editrice Trasporti su Rotaia, dal Presidente FIMF e da esperti del mondo fermodellistico. Della giuria non potranno fare parte persone che partecipano al premio né loro famigliari
- Per agevolare l’organizzazione del concorso è necessario che copia del modulo d’iscrizione e scheda descrittiva pervengano entro il 9 settembre 2025 all’indirizzo di posta elettronica This email address is being protected from spambots. You need JavaScript enabled to view it.. Dopo tale data non saranno accettate iscrizioni
- Le opere dovranno essere consegnate entro le ore 12:00 del venerdì e saranno esposte entro vetrine chiuse. Gli organizzatori non si assumono responsabilità sull’integrità delle opere nel caso di eventi non dipendenti dalle proprie volontà. Per agevolare una maggior partecipazione vengono istituiti punti di raccolta dei modelli presso alcuni gruppi FIMF partecipanti alla manifestazione di Novegro i cui nomi verranno resi noti tramite il Sito istituzionale, il Bollettino e la Newsletter
- Per i soci concorrenti iscritti alla FIMF, l’esposizione dei modelli risulta utile come condizione per la nomina di Maestro Fermodellista
- L’iscrizione al concorso è gratuita. Il modulo di iscrizione è scaricabile anche dal sito internet della FIMF www.fimf.it.
Per qualsiasi informazione/chiarimento contattare:
ERRATA CORRIGE:
Per un disguido, non sono stati riportati gli indirizzi delle aziende proprietarie dei carri oggetto del concorso.
Vengono riportate qui sotto:
- Unione Italiana Vini – Milano – Via San Vittore al Teatro, 3. Per la versione FS Italia
- Marchetti e C. Soc. Ital. Officine Serbatoi S.p.A. – Milano – Via V. Toffetti, 122-124. Per la versione con marcatura uniforme
Questi dati andranno riportati sui carri nelle posizioni appropriate

Tutta la FIMF al volo
clicca qui