1 Scopo. Con l'aiuto di un calibro si può controllare il rispetto della sagoma di libero passaggio sia in rettilineo che in curva. 2 Forma e realizzazione del calibro.Il calibro è composto da due lastre scorrevoli lateralmente una sull'altra, che corrispondono al profilo della sagoma secondo la NEM 102, esclusa la zona relativa all'esercizio con linea aerea. Esse sono unite fra loro mediante una vite a ghiera. Una delle due lastre presenta due denti per il corretto posizionamento sul binario. Sui bordi obliqui superiori è marcata, nella forma di due tacche, la quota B 4 relativa all'esercizio con linea aerea.La seconda lastra scorrevole presenta da entrambi i lati una scala per la rilevazione del valore E secondo la NEM 103.
Al calibro sono allegate dal produttore le istruzioni per l'uso, in cui sono riportati i dati più importanti secondo le NEM 102 e NEM 103. Il calibro è prodotto dalla Ditta Sommerfeldt Friedhofstraße 42 D-73110 Hattenhofen e può essere reperito presso i negozi specializzati in fermodellismo, col numero 100 di catalogo.
|