Per rispondere, in parte, all’annosa domanda “Cosa mi dà la FIMF?” ecco una iniziativa che speriamo abbia successo e futuro!
Come anticipato nella Newsletter di marzo, abbiamo contattato i partecipanti al Premio Ogliari 2023 per realizzare i kit dei modelli oggetto del concorso: i carri Fo tipo 1953 per trasporto piccolo bestiame delle FS. Max Bazzi, primo classificato con il carro in scala H0, ed Ennio Del Puppo, secondo classificato con lo stesso carro in scala 0, hanno aderito alla nostra iniziativa e pertanto possiamo annunciare la disponibilità di questi kit per i Soci FIMF. Qui sotto riportiamo le condizioni di ordinazione e il contenuto dei vari kit.
Sono disponibili due versioni del carro: una con le pareti aperte e una con le pareti chiuse (le feritoie sulla cassa potevano essere aperte o chiuse). Il kit comprende, oltre alla cassa i 4 parasala e i ceppi dei freni, un pezzo di filo metallico per realizzare i mancorrenti della garitta e 2 predellini fotoincisi. I parasala hanno la sede per le boccole Romford e relativi assi per sistema 2 rotaie cc RP25. Sia gli assi, sia le boccole Romford sono comprese nel kit. Sotto le testate del telaio è possibile incollare un meccanismo di aggancio corto modellistico tipo Roco. Le decals sono fornite con marcatura in versione FS Italia oppure UIC prima versione (fine anni sessanta, promo anni settanta). Viene inoltre fornita una scatola per riporre il modello una volta finito. Il prezzo del kit non dovrebbe superare i €50.00 a seconda del numero di richieste ricevute.
Kit per carro trasporto piccolo bestiame Fo 135.497 in scala 0 - (€195,00)
Materiale fornito:
Disegno e istruzioni di massima e dime per rivettatura profilati e lastrine ottone su carta adesiva
Telaio:
Profilati di ottone “H”, “C”, “L” e piattine, tubetti in rame, chiodini e rivetti in rame e ottone. Particolari: parasale, balestre, boccole B40, sistema frenante e accessori vari, respingenti e custodie realizzati in fusione di ottone a cera persa. Assali e ganci di traino realistici di produzione commerciale Shnellenkamp.
Cassa:
Realizzata in compensato di betulla avio da 1mm tagliato e fresato al laser, listelli in legno di noce di varie misure, profilati in ottone a “C”, lastrine di ottone e rame di vario spessore per i portelloni laterali, chiodini in ottone, retine in ottone, polistirene zigrinato per la pavimentazione interna.
Decalcomanie:
Decalcomanie anche con numerazione a richiesta.
Per la scala HO - contattare, entro il 31 maggio 2024, la segreteria FIMF versando €25.00 per ciascun carro specificando: n. di carri, se con feritoie aperte o chiuse, se marcatura FS Italia o UIC. La consegna avverrà a Novegro 2024. Le decals hanno numeri diversi.
Per la scala 0 - contattare, entro il 31 maggio 2024, la segreteria FIMF versando €100,00 per ciascun carro, specificando se si desidera un numero diverso e, se si, quale. La consegna avverrà a Novegro 2024.
Scala HO
Il contenuto del kit come descritto nel testo
Il carro finito in versione FS Italia
Il carro finito in versione prima marcatura uniforme
Le due versioni del kit: feritoie chiuse e feritoie aperte
Scala 0
Il carro Fo 135 497 completato da kit
Tutta la FIMF al volo
clicca qui